MUSICA CLASSICA E ARTE  2008

1888

Indietro  
P. I. Ciaikovskij Sinfonia n. 5
Scritta in breve tempo, tra il maggio e l'ottobre del 1888, la Quinta Sinfonia fu eseguita per la prima volta a Pietroburgo il 5 novembre di quell'anno, diretta dallo stesso Cajkovskij, riportando un modesto successo.

Il compositore, confrontandola con la Quarta, ebbe a giudicarla, almeno inizialmente, in senso piuttosto negativo; solo in seguito, dopo ripetute esecuzioni, modificò il proprio giudizio, conservando peraltro un'opinione non molto alta del finale.

Una sorta di tema conduttore lega tutti e quattro i movimenti della composizione: il tema, esposto inizialmente dal clarinetto nel registro basso al principio dell' Andante introduttivo, vuole esprimere, secondo Cajkovskij, «una completa rassegnazione di fronte al destino».

L' Allegro con anima che segue sviluppa con drammaticità elementi di motivi già presentati in modo apparentemente neutro: il malinconico primo tema, coi suoi ritmi puntati, ed il secondo tema, dall'andamento di danza.

L' Andante cantabile, in re maggiore, è di forma tripartita, e si apre con una accorata melodia del corno; la sezione centrale, come spesso in Cajkovskij, è ricca di slancio, con una espressiva melodia affidata agli archi; prima della ripetizione della prima parte compare, enfatizzato, il tema del destino dell'inizio della sinfonia, che poi ritorna anche in conclusione.

 Il terzo movimento, Allegro moderato, è un valzer d'una tristezza pacata tipicamente cajkovskiana. L'introduzione al Finale si apre con lo stesso tema del destino, che compare però, questa volta, in tonalità maggiore, assumendo un carattere di tranquilla rassegnazione.

L' Allegro vivace presenta un primo tema in accordi, molto enfatico, ed un secondo tema di carattere marziale. Terminato lo sviluppo, una lunga coda in mi maggiore, nella quale il motivo d'apertura del primo movimento ritorna di nuovo, conduce la sinfonia ad una grandiosa conclusione.

 

Copyright 2009 PAOLO FIORDALICE. Tutti i diritti riservati.