Pezzi 
										sinfonici da «Lulu» (Lulu-Suite) 
										traggono origine nel 1934 dall'idea di 
										Berg di selezionare alcuni brani di Lulu, 
										l'opera non ancora terminata tratta da 
										Wedekind, e dunque di fornirne 
										un'anticipazione a scopo promozionale. 
										Come si sa, la composizione del Concerto 
										per violino e la morte prematura 
										impediranno a Berg di portare a termine 
										l'orchestrazione dell'opera (che nella 
										versione completata da Friedrich Cerha 
										sarà rappresentata soltanto nel 1979).
										 
										Berg chiese a Erich Kleiber, che aveva 
										diretto la prima di Wozzeck nel 1925, la 
										disponibilità a eseguire la Lulu-Suite. 
										Questi accettò, ma la creazione dei 
										Pezzi sinfonici da Lulu a Berlino, il 30 
										novembre 1934, sarebbe stato l'ultimo 
										atto del suo impegno in Germania in 
										favore della nuova musica: a seguito 
										degli attacchi violenti di parte della 
										stampa e delle autorità, Kleiber si 
										dimise dalla carica di direttore della 
										Staastoper decidendo altresì di lasciare 
										il paese per protesta contro la politica 
										culturale nazista.  
										I Pezzi sinfonici da Lulu sono concepiti 
										in funzione della caratterizzazione 
										della protagonista femminile dell'opera, 
										appunto Lulu, incarnazione della 
										pulsione irresistibile dell'erotismo 
										che, repressa dalla società, erompe in 
										manifestazioni violente e fatali. Non a 
										caso il cuore del lavoro è costituito 
										dal Lied der Lulu, ritenuto da Berg il 
										centro dell'intera opera. D'altro canto, 
										la Lulu-Suite è determinata da una 
										preoccupazione musicale di natura 
										propriamente formale. I cinque pezzi 
										recano titoli per così dire astratti e 
										sono soprattutto riorganizzati in una 
										sequenza che sovverte l'ordine con cui 
										appaiono nello svolgimento dell'azione 
										drammatica; inoltre, con l'eccezione del 
										Lied der Lulu, le parti vocali sono 
										sostituite dagli strumenti. Cosicché 
										l'impressione complessiva è quella di 
										una sinfonia strutturata e di ampio 
										respiro, in cui alcuni passaggi cruciali 
										dell'opera sono rimontati come 
										fotogrammi e integrati in un nuovo 
										contesto. |