Anche la 
									Sinfonia n.4, come la precedente, trae gran 
									parte del suo materiale da una composizione 
									teatrale di Prokof'ev, il balletto II figlio 
									prodigo, scritta per i Ballets Russes di 
									Diaghilev nel 1919.  
									Composta per il cinquantenario 
									dell'orchestra di Boston, la Quarta riprende 
									infatti due episodi del balletto (che 
									costituiscono l'attonito  
									secondo e l'amabile e leggero terzo 
									movimento della Sinfonia), cui si uniscono 
									altri elementi musicali, rielaborati nel 
									primo tempo (tre  
									episodi distesi e tre concitati, con una 
									fanfara centrale) e nel quarto, tratti dagli 
									abbozzi per il balletto rimasti 
									inutilizzati. In questa  
									veste la Sinfonia fu eseguita per la prima 
									volta a Boston come op. 47, il 14 novembre 
									1930, sotto la direzione di S. Koussevitsky; 
									in seguito il compositore ritorṇ 
									sull'opera, e nel 1947 ne cuṛ una profonda 
									rielaborazione, ampliandone la durata, 
									addolcendo e smussando parecchie durezze 
									armoniche, e modificando soprattutto il 
									finale, fornito di una conclusione trionfale 
									e ottimistica in linea con le direttive del 
									"realismo socialista". |