| 
									
									... a partire dal 1905, le linee vocali 
									recuperano la loro indipendenza e sono 
									collegate con l'accompagnamento attraverso 
									lo sfruttamento dei motivi, anziché 
									dell'imitazione. Ad eccezione del Lied con 
									orchestra Sehnsucht, di poco precedente, 
									tutti questi Lieder, basati su un curioso 
									accostamento di versi profondi e banali, 
									furono composti nel periodo del 
									completamento del Quartetto in Re minore ed 
									hanno già le caratteristiche del pensiero 
									tonale di Schònberg nella sua ultima 
									formulazione. 
									 
									
									La predilezione giovanile per il 
									raggiungimento delle note fondamentali 
									attraverso successioni cromatiche, 
									evidentissima già in Envartung (1899), lo 
									aveva portato a sostituzioni cromatiche 
									sempre più frequenti, particolarmente 
									nell'ambito melodico. Si poneva di 
									conseguenza l'esigenza di far chiarezza 
									attraverso un'armonizzazione adeguatamente 
									elaborata, che doveva impiegare un numero 
									così elevato di gradi fondamentali e 
									alterati della tonalità, che le modulazioni 
									perdevano rilievo.  
									
									
									Così la musica di Schònberg che non aveva 
									mai avuto una tendenza alla modulazione 
									continua, a questo punto divenne sempre più 
									monotonale. Questo indirizzo appare in tutti 
									i Lieder, ma in due forme contrastanti: in 
									Der Wanderer, Am Wegrand (citato in seguito 
									nel monodramma Envartung) e Màdchenlied, 
									come in Verlassen del 1903, il centro tonale 
									è fortemente accentuato, a volte quasi 
									ossessivamente, mentre in Sehnsucht, Alles e 
									Lockung è appena sfiorato. 
									 
									Il Quartetto in Re minore, il primo 
									capolavoro di ampie dimensioni pienamente 
									caratteristico dello stile di Schònberg, è 
									in un solo ampio movimento come Pelleas und 
									Melisande, naturalmente senza interludi 
									descrittivi.  
									 
									Uno scherzo, un movimento lento e un rondò 
									compaiono in vari punti tra la prima parte 
									dello sviluppo e la coda di quello che 
									normalmente sarebbe stato il primo movimento 
									e sono assorbiti al suo interno grazie 
									all'impiego di materiale comune. L'idea 
									complessiva di questa forma proviene da 
									Liszt, del quale Schònberg ammirava la nuova 
									concezione formale, mentre trovava 
									schematici e freddi i suoi tentativi di 
									metterla in pratica. Ma il Quartetto nacque 
									più direttamente dalla chiara predilezione 
									di Schònberg per la composizione astratta, 
									che si faceva valere dopo il recente periodo 
									nel quale si era dedicato al poema sinfonico 
									alla Strauss. L'influenza contemporanea di 
									Wagner e di Brahms si manifesta ancora in 
									modo equilibrato, come già in Verklàrte 
									Nacht, ma a questo punto è completamente e 
									definitivamente assimilata. Forse la qualità 
									peculiare di quest'opera è il suo 
									straordinario respiro melodico. Quando le 
									melodie si allontanano dalla loro 
									formulazione iniziale esplicitamente tonale, 
									si sviluppano e si combinano 
									contrappuntisticamente, formano quelle che 
									Schònberg definì armonie vaganti; la musica 
									perde di definizione dal punto di vista 
									tonale, anche se non è molto dissonante: 
									perciò la struttura non può essere spiegata 
									esclusivamente in termini tonali. L'opera 
									segue un percorso chiaro grazie 
									all'eccezionale capacità dell'autore di dar 
									forma al materiale in rapporto al suo scopo 
									formale; dopo l'abbandono della tonalità 
									questa capacità si rivelerà preziosa per 
									sostenere costruzioni ben più complesse dal 
									punto di vista strutturale. 
									  |