L'apprendista 
									stregone (scherzo sinfonico) - Titolo 
									originale francese L'apprenti sorcier 
									Titolo inglese The Sorcerer's ApprenticeL’apprendista 
									stregone è ispirato alla ballata Der 
									Zauberlehrling. 
									La ballata L'apprendista stregone (1797) è 
									uno scherzo: ritmo, suono rima sono 
									orchestrati in modo da dare l'effetto 
									comico. Goethe trasse lo spunto da un testo 
									di Lucianus da Samosata (lo scrittore greco 
									del II secolo): Eukrates, goffo apprendista 
									di magia, racconta agli amici le sue 
									prodezze.  
									Un giorno, rubata al maestro Pankrates una 
									formula magica, si diverte ad animare una 
									scopa trasformandola in servo obbediente, le 
									ordina di portare in casa un secchio d'acqua 
									e la scopa esegue, ma Eukrates non conosce 
									la formula per fermarla. Solo il ritorno del 
									maestro salva il pasticcione dal disastro.
									 
									Goethe ricalca i fatti e costruisce la sua 
									ballata. 
									Il brano di Dukas fu eseguito per la prima 
									volta alla Sociètè Nationale de Musique il 
									18 maggio 1897, sotto la direzione 
									dell’autore, ed ottenne un immediato 
									successo, che non è mai venuto meno nel 
									tempo ed anzi cresciuto dopo l’utilizzazione 
									nella colonna sonora del film Fantasia 
									(1940) di Walt Disney. La trasposizione 
									filmica disneyana è quindi fedele 
									all’originale di Goethe. Basata sulla 
									combinazione di quattro differenti temi, il 
									più memorabile dei quali è sicuramente 
									quello della scopa magica, dapprima 
									esitante, poi sempre più ostinato e 
									incalzante, l’opera illustra musicalmente le 
									disavventure di un giovane apprendista 
									stregone. |